SVILUPPO DEL RAW - FLUSSO DI LAVORO Adobe - Corso Base
Con l'obiettivo di salvaguardare la massima qualità dell'immagine, questo corso mira a fornire un corretto flusso di lavoro per la post produzione digitale, mediante l’utilizzo dei software Adobe. Faremo una panoramica sui tre programmi, scoprendo gli strumenti a nostra disposizione per modificare, catalogare, archiviare e/o stampare le nostre immagini.
Tematiche del corso
BRIDGE
Panoramica dell'area di lavoro
Regolare i pannelli
Utilizzare i preferiti
Archiviare, rinominare, etichettare, cercare e catalogare i files
LIGHTROOM
Panoramica dell'area di lavoro
Aspetti generali del programma, come funziona la “Libreria”
Gestione delle immagini: importazione ed esportazione, lettura dei metadati
Impostazione dell’Area di lavoro
Regolazione e post produzione: primi passi dello sviluppo sia jpg e raw
Lettura e valutazione dell’istogramma
Ritaglio e riquadratura dell’immagine
Bilanciamento del bianco
Correzione dell’esposizione, del contrasto e della luminosità cromatica
Regolazione e trasformazione in bianco e nero, regolazione dei dettagli, correzione distorsioni e aberrazioni cromatiche degli obiettivi, trasformazioni prospettiche, calibrazione dei colori, correzione luce ombre e contrasti, riduzione del rumore digitale
Utilità di Lightroom: filtro correttore, filtro graduale, filtro radiale, pennello di regolazione selettiva.
Preparazione finale delle immagini: provini, cornici, contorni, targhe e filigrane
Sincronizzare le modifiche per gruppi di immagini
Acquisizione immagine tramite scatto remoto cablato
Esportazione di immagini (JPG – DNG – TIFF – PSD)
PHOTOSHOP
Panoramica dell'area di lavoro
Tutti gli strumenti per il fotoritocco (eliminazione dei difetti dell'immagine)
Le tecniche di fotomontaggio (creazione di effetti tramite l'utilizzo di più immagini)
Maschere e livelli, come interagiscono tra loro e con il file
La regolazione per un corretto uso dei pennelli
La gestione del testo
Creazione della propria firma (watermark / filigrana)
©Studio Pixel Pisa